
A Locarno vive una delle colonie di pipistrelli più importanti del Cantone Ticino. Si tratta di una colonia di riproduzione mista di Vespertilio maggiore e Vespertilio minore (Myotis myotis e Myotis blythi). Da tempo essa mostra un’evoluzione negativa della popolazione. Benché i dati siano ancora pochi, sembra però che negli ultimi 2 anni sia stato possibile invertire questa tendenza. Cosa è successo?
Grazie al sostegno dell’Ufficio della natura e del paesaggio nel 2021 nel solaio sono state posate 9 speciali cassette termiche. Alcuni studi in Germania hanno mostrato che, soprattutto per le colonie piccole e con i sempre più frequenti estremi climatici dovuti al riscaldamento globale, queste cassette permettono un successo riproduttivo maggiore in quanto creano un microclima più stabile. Dopo un anno durante il quale i pipistrelli si sono piano piano abituati alle cassette, nel 2023 hanno iniziato ad usarle regolarmente e per la prima volta dopo anni di calo è stato possibile osservare un leggero aumento della popolazione.
Oltre alle cassette per favorire il Vespertilio maggiore e il Vespertilio minore sono state intraprese anche altre misure. Sul Piano di Magadino, per esempio, gli agricoltori tagliano i loro prati a mosaico offrendo così durante tutta l’estate terreni di caccia idonei al Vespertilio maggiore. Inoltre presso la colonia è stata schermata una luce stradale per evitare che illuminasse l’apertura di involo.
Questo esempio mostra come nel nostro mondo fortemente antropizzato la salvaguardia delle specie necessita di un impegno costante.
